Scopri come la nostra iniziativa protegge gli uccelli selvatici, promuove la ricerca scientifica e preserva la biodiversità nella Riserva Silva di Piantando.
Bird House è un’iniziativa nata per offrire riparo e protezione agli uccelli selvatici e, al contempo, promuovere la tutela della biodiversità. Il progetto prevede l’installazione di nidi “smart” nella Riserva Silva di Piantando, un’area protetta in cui operiamo per preservare habitat naturali a rischio. Ogni nido è dotato di telecamere e sensori, permettendo un monitoraggio costante e non invasivo della vita al suo interno. Gli utenti possono scegliere di adottare un nido per un anno e seguire da vicino l’intero ciclo di vita degli uccelli che lo abitano.
Sul piano pratico, un nido BirdHouse è dotato di:
L’iniziativa BirdHouse risponde a un’esigenza concreta di salvaguardia degli uccelli selvatici, specialmente in un contesto in cui l’urbanizzazione e l’agricoltura intensiva hanno ridotto fortemente i loro spazi naturali. Installare nidi artificiali favorisce la nidificazione e aumenta le probabilità di sopravvivenza di specie minacciate o in calo demografico.
Inoltre, il progetto supporta la Riserva Silva di Piantando, che si impegna a ripristinare e custodire aree boschive e habitat a rischio, creando veri e propri corridoi ecologici per la fauna selvatica.
Oltre all’aspetto conservazionistico, BirdHouse ha un forte obiettivo di ricerca. I dati raccolti dalle telecamere e dai sensori – immagini, suoni, condizioni microclimatiche – vengono analizzati con tecnologie di intelligenza artificiale come BirdNET, un sistema sviluppato dalla Cornell University in grado di riconoscere le specie avicole e studiarne i comportamenti. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere l’evoluzione delle popolazioni di uccelli, valutare l’impatto dei cambiamenti climatici e sviluppare strategie di tutela più efficaci.
Gli audio qui sotto mostrano alcune registrazioni eseguite dai nidi
e riconosciute dal sistema BirdNET.
Si tratta di suoni catturati direttamente dai nostri dispositivi e analizzati in tempo reale
per identificare la specie e la sicurezza (confidenza) che si tratti proprio di quella specie. Non è meraviglioso?.
Specie | Confidenza | Audio |
---|---|---|
Aegithalos caudatus (Codibugnolo) | 90% | |
Tringa erythropus (Totano moro) | 74% | |
Glaucidium passerinum (Civetta nana) | 79% | |
Aegithalos caudatus (Codibugnolo) | 85% | |
Turdus merula (Merlo) | 96% |
L’adozione dura un anno. Durante questo periodo, avrai accesso alla piattaforma di monitoraggio e riceverai regolarmente aggiornamenti sul nido e sugli uccelli che lo abitano.
Al termine dei 12 mesi, potrai decidere se rinnovare la tua adozione o se interromperla. In ogni caso, il nido continuerà a essere monitorato dal nostro team per finalità scientifiche e di tutela.
No. Siamo noi a decidere i punti di installazione in base a criteri ecologici e di sicurezza per gli uccelli. Tuttavia, ti forniremo le coordinate o l’area di riferimento per il tuo nido.
Il costo dell’adozione copre parte delle spese di installazione, manutenzione, connessione e gestione del nido, oltre a supportare le iniziative di tutela e ricerca nella Riserva Silva di Piantando.
Ti forniremo un accesso riservato a una piattaforma online, dove troverai i video registrati, le informazioni sul nido e gli aggiornamenti rilasciati dai nostri ricercatori.
Sì. Basterà fornire i dati della persona a cui desideri intestare il nido e noi invieremo le credenziali di accesso e il certificato di adozione personalizzato.
No. Le telecamere sono progettate per essere poco invasive e silenziose, senza emettere luci o rumori fastidiosi. Abbiamo cura di rispettare il benessere degli animali in ogni fase.
BirdNET è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato dalla Cornell University, in grado di analizzare e riconoscere i canti e i suoni degli uccelli. Lo utilizziamo per raccogliere dati preziosi sul comportamento delle specie presenti nei nostri nidi.
Nella Riserva Silva di Piantando vivono diverse specie, dai passeriformi ai rapaci di piccola taglia. La varietà dipende dall’area specifica e dalla stagione. Potresti avvistare cince, picchi, merli, upupe e molte altre specie.
In linea di massima sì, ma occorre concordare la visita con il nostro staff e rispettare le regole di tutela ambientale della riserva, per non disturbare gli uccelli o danneggiare l’ecosistema.